giovedì, 24 aprile 2025
spinner

Citta' Sant'Angelo

Pescara
Agente polizia locale
1
21 giugno 2024 Scaduto

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

 

Visto l’art. 30 comma 1 del D.L.gs. 165/2001 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il D. lgs. 11 aprile 2006, n. 198, recante il Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell’art. 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246;

Visto il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati);

Visto altresì il D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni ed integrazioni, recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali”;

Visto il D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e successive modificazioni ed integrazioni, recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

Visto il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito in legge 6 agosto 2021, n. 113, che ha introdotto l’obbligo di pubblicazione degli avvisi di mobilità sul portale unico del reclutamento “www.inpa.gov.it “del Dipartimento della funzione pubblica, a decorrere dal 1° luglio 2022;

VISTA la deliberazione di Consiglio comunale n. 38 del 5 dicembre 2023, con la quale si approvava il documento unico di programmazione 2024-2026 (DUP);

VISTA la deliberazione di Consiglio comunale n. 39 del 5 dicembre 2023, con la quale si approvava il bilancio di previsione 2024-2026;

VISTA la deliberazione di Giunta comunale n. 337 del 15 dicembre 2023, con la quale si approvava il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024-2026 (PIAO);

VISTA la deliberazione di Giunta comunale n. 346 del 15 dicembre 2023, con la quale si approvava il Piano Esecutivo di Gestione 2024 (PEG);

RENDE NOTO

 

Il Comune intende procedere, mediante l’istituto della mobilità esterna volontaria tra Enti, ai sensi dell’art. 30 del D.L.gs. 165/2001, alla copertura di n. 1 posti a tempo pieno (36 ore settimanali) e indeterminato, con risorse umane appartenenti all’area degli istruttori ed avente il profilo professionale di “agente di polizia locale”.

 

Art. 1 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

 

Possono presentare domanda i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato di amministrazioni pubbliche di cui all’art.1, comma 2, del d.lgs. 165/2001, appartenenti al comparto funzioni enti locali, che si trovano nelle seguenti condizioni:

1) possesso del profilo professionale di AGENTE DI POLIZIA LOCALE, di cui al CCNL del comparto funzioni enti locali del 16/11/2022 (diploma di scuola secondaria di secondo grado come titolo di studio per l’accesso);

2) assenza di sanzioni disciplinari di gravità superiore al rimprovero scritto, nei due anni antecedenti la pubblicazione del presente avviso;

3) assenza di condanne definitive per responsabilità amministrativa (danni erariali accertati dalla Corte dei conti), nei due anni antecedenti la pubblicazione del presente avviso;

4) assenza di condanne definitive per delitti contro la pubblica amministrazione, nei due anni antecedenti la pubblicazione del presente avviso.

Art. 2 - PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

 

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni, decorrenti dalla pubblicazione dell’avviso sul Portale del Reclutamento https://www.inpa.gov.it/ ovvero entro il giorno 21/06/2024 alle ore 23:59. La domanda di partecipazione alla procedura di mobilità dovrà essere presentata per via telematica, utilizzando il Portale del Reclutamento “InPA”, disponibile al seguente link www.InPA.gov.it a cui è possibile autenticarsi esclusivamente mediante i sistemi di identificazione di cui all'articolo 64, commi 2-quater e 2- nonies, del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), di seguito specificati:

− SPID (Sistema Pubblico di identità Digitale)

− CIE (Carta di Identità Elettronica)

− CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

− eIDAS (Electronic IDentification Authentication and Signature).

Una volta effettuato l’accesso al Portale unico del reclutamento e la registrazione tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità elettronica), CNS (Carta nazionale dei servizi) o eIDAS (Electronic IDentification Authentication and Signature), i candidati inseriscono le proprie informazioni curriculari nelle sezioni specifiche relative al curriculum vitae, e inviano la propria candidatura. Non appena trasmessa la domanda, il sistema trasmetterà automaticamente una e-mail di conferma dell’avvenuta candidatura all’indirizzo fornito al momento della registrazione, contenente in allegato il riepilogo della domanda sottoscritta in formato .pdf, valevole come ricevuta di avvenuta presentazione della domanda, che i partecipanti dovranno aver cura di conservare. Ai sensi di quanto prescritto dal comma 2, dall’art. 35 ter del D.Lgs 165/2001, all’atto della registrazione al Portale, l'interessato compila sotto la propria personale responsabilità il proprio curriculum vitae, completo di tutte le generalità anagrafiche ivi richieste, con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell'articolo 46 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del citato D.P.R. per le ipotesi di falsità e di dichiarazioni mendaci. L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per il mancato funzionamento del portale del Reclutamento “InPA” (www.InPA.gov.it) qualora nell’immediato periodo precedente al termine della presentazione delle domande il portale non sia accessibile al candidato per motivi tecnici non segnalati e successivamente accertati dall’Amministrazione. L’ente non è responsabile in caso di mancato completamento dell’iter di presentazione della domanda di partecipazione dovuta a disguidi imputabili a cause varie quali ad esempio il malfunzionamento di SPID, etc., l’indisponibilità da parte del candidato di programmi o browser specifici richiesti dalla Piattaforma. Allo scadere del termine ultimo per la presentazione della domanda, il portale non consentirà più l’accesso alla procedura di candidatura e l’invio della domanda di partecipazione. Per le richieste di assistenza di tipo informatico legate alla domanda di partecipazione i candidati devono utilizzare, esclusivamente e previa lettura delle eventuali FAQ, l’apposito form di assistenza presente sul Portale «inPA». La data di presentazione on line della domanda di partecipazione alla procedura di mobilità è certificata e comprovata da apposita ricevuta scaricabile, al termine della procedura di invio, dal Portale “inPA” che, allo scadere del suddetto termine ultimo per la presentazione della domanda, improrogabilmente non permette più l’accesso alla procedura di candidatura e l’invio della domanda di partecipazione. In caso di più invii della domanda di partecipazione, si terrà conto unicamente della domanda inviata cronologicamente per ultima, intendendosi le precedenti integralmente e definitivamente revocate e private d’effetto. L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di eventuali comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione dell’indirizzo di posta elettronica o del recapito telefonico da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dei suddetti dati indicati nella domanda, né per eventuali disguidi imputabili a fatto di terzo, a caso fortuito o forza maggiore. È onere del candidato controllare di avere allegato i file corretti e completi di tutta la documentazione richiesta nel bando, in quanto la procedura dà conto solo dell’avvenuta trasmissione del file ma non del suo effettivo contenuto. La partecipazione alla procedura di mobilità comporta l'esplicita ed incondizionata accettazione delle norme e delle condizioni determinate dalla legge, dall'avviso di selezione e dai regolamenti dell’Ente.

Art. 3 - AMMISSIONE ALLA SELEZIONE

 

Saranno ammessi alla selezione tutti coloro in possesso dei requisiti di cui all’articolo 1 del presente avviso e che avranno presentato domanda di partecipazione entro i termini e con le modalità indicati all’articolo 2 del presente avviso. A tutti i soggetti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) è assicurata la possibilità di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento del colloquio. Tutti coloro che non saranno stati esclusi, potranno partecipare direttamente al colloquio selettivo, che si terrà in data 16/07/2024, a partire dalle ore 10.00, presso la sala consiliare del Comune di Città Sant’Angelo.

 

Art. 4 - CRITERI DI SELEZIONE E TRASFERIMENTO IN SERVIZIO

 

I candidati, presso la sala consiliare del Comune, sosterranno un colloquio alla presenza della Commissione appositamente nominata. Il colloquio sarà finalizzato alla formazione di una graduatoria, attraverso la valutazione della competenza professionale e verterà sui seguenti argomenti:

· Ordinamento degli enti locali (TUEL);

· Polizia amministrativa, commerciale, di sicurezza, edilizia, mortuaria, rurale, sanitaria, stradale, urbana, veterinaria, giudiziaria, infortunistica stradale, armamento, diritto penale e diritto processuale penale.

· Legge sul procedimento amministrativo (L. 241/1990).

· Codice dei contratti.

· Diritti e doveri dei dipendenti pubblici.

· Normativa sulla disciplina del pubblico impiego.

· Normativa sulla trasparenza amministrativa.

· Normativa sulla prevenzione della corruzione.

Sarà inserito in graduatoria il candidato che raggiungerà almeno 21 punti su un punteggio massimo di 30 punti. I punteggi numerici saranno attribuiti sulla base dei sotto riportati criteri di valutazione:

Ø da punti 29 a 30: la competenza professionale è ottimale e soddisfa pienamente le esigenze dell’ente;

Ø da punti 25 a 28: la competenza professionale è più che buona e risulta pienamente adeguata al livello richiesto;

Ø da punti 21 a 24: la competenza professionale risulta sufficiente rispetto allo standard necessario per lo svolgimento delle funzioni connesse al profilo professionale;

Ø da punti 1 a 20: la competenza professionale risulta insufficiente rispetto allo standard necessario per lo svolgimento delle funzioni connesse al profilo professionale.

Ogni comunicazione ai candidati concernente la selezione sarà effettuata attraverso il Portale del reclutamento e sul sito dell’amministrazione al link amministrazione trasparente del comune - Bandi di concorso. Le comunicazioni anzidette assolvono, a tutti gli effetti di legge, ad ogni obbligo di comunicazione da parte dell'Amministrazione nei confronti degli interessati, ai quali fa carico l'onere di acquisire tutte le informazioni inerenti alla procedura di selezione. Partecipando alla presente procedura, i candidati assumono fin da subito l'impegno a seguire le comunicazioni sul già menzionato Portale del reclutamento e sul sito istituzionale dell’Ente. I concorrenti non esclusi dovranno presentarsi nel luogo e nell’ora indicati muniti di idoneo e valido documento di riconoscimento, la mancata o ritardata presenza sarà causa di esclusione dalla selezione. Il concorrente che contravviene alle disposizioni suddette sarà escluso dalla selezione. La graduatoria finale sarà formulata secondo l’ordine decrescente della valutazione finale riportata da ciascun candidato. L’apposita Commissione, nel formulare la graduatoria degli idonei in ordine di merito, dovrà osservare le preferenze stabilite dalle vigenti disposizioni legislative e regolamentari ed in particolare di quanto stabilito dall’art. 5 del D.P.R. 487/1994 come modificato da ultimo con D.P.R. 82/2023.

Qualora tra i concorrenti dichiarati idonei nella graduatoria di merito ve ne siano alcuni che appartengono a più categorie che danno titolo a differenti riserve di posti, si tiene conto prima del titolo che dà diritto ad una maggiore riserva nel seguente ordine:

a) riserva di posti a favore di coloro che appartengono alle categorie di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, o equiparate;

b) riserva di posti ai sensi degli articoli 1014 e 678 del codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66.

A parità di titoli e di merito, e in assenza di ulteriori benefici previsti da leggi speciali, l'ordine di preferenza dei titoli è il seguente:

a) gli insigniti di medaglia al valor militare e al valor civile, qualora cessati dal servizio;

b) i mutilati e gli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

c) gli orfani dei caduti e i figli dei mutilati, degli invalidi e degli inabili permanenti al lavoro per ragioni di servizio nel settore pubblico e privato, ivi inclusi i figli degli esercenti le professioni sanitarie, degli esercenti la professione di assistente sociale e degli operatori sociosanitari deceduti in seguito all'infezione da SarsCov-2 contratta nell'esercizio della propria attività;

d) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno, nell'amministrazione che ha indetto la selezione, laddove non fruiscano di altro titolo di preferenza in

ragione del servizio prestato;

e) maggior numero di figli a carico;

f) gli invalidi e i mutilati civili che non rientrano nella fattispecie di cui alla lettera b);

g) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;

h) gli atleti che hanno intrattenuto rapporti di lavoro sportivo con i gruppi sportivi militari e dei corpi civili dello Stato;

i) avere svolto, con esito positivo, l'ulteriore periodo di perfezionamento presso l'ufficio per il processo ai sensi dell'articolo 50, comma 1-quater, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114;

l) avere completato, con esito positivo, il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari ai sensi dell'articolo 37, comma 11, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, pur non facendo parte dell'ufficio per il processo, ai sensi dell'articolo 50, comma

1-quinques, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114;

m) avere svolto, con esito positivo, lo stage presso gli uffici giudiziari ai sensi dell'articolo 73, comma 14, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni,

dalla legge 9 agosto 2013, n. 98;

n) essere titolare o avere svolto incarichi di collaborazione conferiti da ANPAL Servizi S.p.A., in attuazione di quanto disposto dall'articolo 12, comma 3, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4,

convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26;

o) appartenenza al genere meno rappresentato nell'amministrazione che bandisce la procedura in relazione alla qualifica per la quale il candidato concorre, secondo quanto previsto dall'articolo 6 (vedasi art. 8 “Equilibrio di genere”);

p) minore età anagrafica;

La graduatoria finale sarà approvata con determinazione del responsabile del Settore 1°. Sarà pubblicata contestualmente sul Portale del reclutamento e sul sito amministrazione trasparente del comune.

Tale pubblicazione sarà valida quale comunicazione dell’esito del procedimento agli interessati.

Il trasferimento in servizio avverrà solo a seguito della trasmissione dell’assenso dell’amministrazione di appartenenza (per il personale degli enti locali con un numero di dipendenti a tempo indeterminato non superiore a 100), entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta da parte del Comune di Città Sant’Angelo. In caso di mancato invio del nulla osta entro il termine anzidetto, si decadrà dal diritto alla chiamata e si procederà allo scorrimento della graduatoria, con interpello del soggetto collocato in posizione immediatamente successiva.

 

Art. 5 - SOPRAVVENUTA IMPOSSIBILITÀ DELL’ASSUNZIONE

 

L’Amministrazione si riserva di non procedere all’assunzione qualora ciò fosse impedito da blocchi imposti da norme sopravvenute in materia di contenimento dei costi del personale od assunzioni delle pubbliche amministrazioni, ovvero da diverse interpretazioni di quelle esistenti derivanti da circolari ministeriali o da giurisprudenza successivi alla pubblicazione del presente avviso. L’Amministrazione si riserva inoltre di non procedere all’assunzione nel caso in cui essa si renda, successivamente alla data di pubblicazione del presente avviso, anche parzialmente incompatibile con le condizioni di equilibrio finanziario dell’Ente ovvero con il rispetto dei parametri di virtuosità della spesa del personale.

 

Art. 6 - RISERVA

 

L’Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, sospendere o revocare in qualsiasi momento la presente procedura qualora, a suo giudizio, ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse. L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro.

Art. 7 – CONFIGURAZIONE GIURIDICA

 

Il trasferimento per mobilità esterna volontaria, ex art. 30 del D.L.gs 165/2001, non integra un’ipotesi di cessione del contratto ex art. 1406 c.c., non rientrando simile fattispecie negli schemi del diritto civile, se non in via analogica. Si tratta di un istituto speciale di diritto pubblico che, se da una parte consente il passaggio diretto e senza soluzione di continuità del dipendente tra due enti, dall’altra determina novazioni di carattere oggettivo del rapporto (es. sede di destinazione attività lavorativa, orario di servizio). Tale rapporto, quindi, non può ritenersi semplicemente oggetto di traslazione.

 

Art. 8 – DURATA DELLA VALIDITA’ DELLA GRADUATORIA

 

La graduatoria resterà valida per la durata di due anni dalla sua approvazione: qualora nell’arco del biennio di validità, l’ente si venga a trovare nella necessità di assumere altre unità di identico o equivalente profilo professionale, attingerà dalla graduatoria medesima, seguendo l’ordine di collocamento degli idonei.

 

Art. 9 - RINVIO – RESPONSABILE – PRIVACY

 

Tutti i dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di assunzione. Per quanto non previsto dal presente avviso, si fa riferimento alla normativa vigente in materia. Il Responsabile del procedimento è lo scrivente (tel. 085 9696214). In caso di assenza del sottoscritto durante il decorso del termine per la presentazione della domanda, eventuali informazioni potranno essere richieste anche all’ufficio personale (085 9696203). L’Amministrazione ha facoltà di prorogare, con provvedimento motivato, il termine della scadenza del presente avviso di selezione o riaprire i termini stessi. Può altresì sospendere o revocare il presente avviso, quando l’interesse pubblico lo richieda, quando gravi motivi lo consiglino o sopravvengano impedimenti normativi o di natura finanziaria alla copertura dei posti, o cadano i presupposti della procedura stessa, oppure intervengano nuove disposizioni di Legge che non consentano il trasferimento. Il presente avviso, pertanto, non vincola in alcun modo questa Amministrazione, che si riserva la possibilità̀ di non dare corso alla copertura del profilo oggetto del presente avviso, anche per emanazione di disposizioni normative successive. Non fa sorgere a favore dei partecipanti alcun diritto al trasferimento. Il presente Avviso sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’ente nell’apposita sezione “Amministrazione Trasparente” sottosezione “Bandi di concorso” e sul portale “InPA” (https://www.inpa.gov.it/). Il comune, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, raccoglie e tratta i dati dei candidati per le finalità di gestione inerenti alla presente procedura. I dati sono trattati su supporti analogici e digitali esclusivamente da soggetti autorizzati, operanti sotto l’autorità dell’Istituto o di responsabili del trattamento nominati ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679. I dati sono conservati in conformità agli obblighi di legge e alla normativa in materia archivistica e non sono diffusi o comunicati a terzi, fatti salvi i casi in cui la diffusione o la comunicazione sia effettuata in adempimento ad un obbligo di legge. I candidati hanno diritto di ottenere, nei casi previsti, l'accesso ai loro dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. reg. (UE) 2016/679) presentando apposita richiesta al Responsabile della protezione dei dati. Qualora ritengano che il trattamento dei dati che li riguardano sia effettuato in violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali, i candidati hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77 reg. (UE) 2016/679) o di adire l’autorità giudiziaria (art. 79 reg. (UE) 2016/679).

 

Contatti utili per informazioni e chiarimenti:

085 9696214 (Antonino D’Arcangelo) - antonino.darcangelo@comune.cittasantangelo.pe.it

085 9696203 (Marco Camplese) - marco.camplese@comune.cittasantangelo.pe.it

085 9696268 (Iole Valentini) - iole.valentini@comune.cittasantangelo.pe.it

 

Città Sant’Angelo, 22/05/2024

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Antonino D’Arcangelo

 

 

Area geografica:

Abruzzo

 

Valutazione:

Per colloquio

Data apertura candidature:

22 Mag 2024 17:16

 

Data chiusura invio candidature:

21 Giu 2024 23:59

 

Numero di posti:

1

 

Ente di riferimento:

Comune di Citta' Sant'Angelo

 

Link al sito della PA:

https://comune.cittasantangelo.pe.it/

Articoli simili